DIRITTI
ANIMALI
BERGAMO
Contatti:
guardieperlambiente.bergamo@pec.it
bergamo@guardieperlambiente.it
c/o Legambiente
Via Ghislanzoni 37,24122 Bergamo
c.f.95219400165
Seguici su FB - clicca "Mi piace" sulla nostra pagina - su FB le petizioni internazionali e notizie locali aggiornate
WE SPEAK ENGLISH!
Write to info@dirittianimalibergamo.it in english if you need information or support. You will get an answer in english.
ON PARLE FRANCAIS!
Si vous voulez des informations or vous avez besoin de support, écrivez à info@dirittianimalibergamo.it en français. On vous répondra en français.
I
Rappresentiamo sul territorio le GUARDIE PER L'AMBIENTE. bergamo@guardieperlambiente.it
L’avvocato risponde
A cura dello Studio Legale Associato Severgnini, Radici e Cugno Garrano, in Bergamo, Passaggio Canonici Lateranensi n. 1
Chi siamo
Siamo un' ORGANIZZAZIONE NO PROFIT composta da cittadini con esperienze pluriennali in vari settori : mettiamo gratuitamente al servizio vostro e del vostro animale le nostre conoscenze per la difesa dei diritti degli animali.
Cosa facciamo:
Stiamo orgogliosamente collaborando al Progetto Internazionale di sterilizzazione dei gatti dell'isola greca di Koufonissi! Con i medici di www.edke.gr e gli abitanti dell'isola!Clicca sull'immagine per saperne di più.
VACANZE A CHI AFFIDARE I TUOI ANIMALI
A BERGAMO E PROVINCIA!!
Vai in vacanza e non sai a chi
affidare il tuo pet oppure vorresti un cat sitter che coccoli ed
accudisca i tuoi gatti durante la tua assenza? E' attivo a Bergamo
il primo progetto di sharing-economy: Un pet sitter che abita
vicino a te e che a prezzi modici si prenderà cura amorevolmente
dei tuoi pets, dove tu preferisci:
https://www.petme.it/bergamo/pet-sitter
EMERGENZE
AVETE SMARRITO IL VOSTRO CANE
se avete smarrito il vostro cane da poche ore informate subito la Polizia Locale del vostro Paese ed il Canile Sanitario di Levate 329 2212709 fornendo i Vostri recapiti ed una descrizione del vostro cane e di dove lo avete smarrito. Tutti i cani ritrovati vaganti sul territorio della provincia di Bergamo, vengono recuperati da un accalappiacani unico e trasferiti per i primi accertamenti presso il Canile Sanitario di Levate. Solo i Corpi di Polizia o l'ASL possono fare intervenire l'accalappiacani e non un privato cittadino, visto che il servizio costa alla Comunità.
Se il vostro cane ha un microchip, saranno gli operatori stessi del canile di Levate che vi chiameranno , se il vostro numero telefonico corrisponde ancora a quello registrato in Anagrafe Canina Regionale. Se il vostro cane non ha un microchip o il tatuaggio è illeggibile, verrà comunque portato al Canile di Levate per i primi 10 gg e poi sarà trasferito nel canile convenzionato con il Comune dove è stato ritrovato vagante.
Ricordate che il vostro cane può percorrere tanti Km cercando delle tracce familiari se si è perso, e può così allontanarsi notevolmente. Se il vostro cane non è identificato, cercatelo anche nei canili fuori provincia. Sono d'aiuto anche locandine con la foto dell'animale ed il vostro recapito telefonico lasciate ai supermercati di zona, al giornalaio, in luoghi di ritrovo. Questo vale anche per i gatti smarriti, visto che essendo per la maggior parte ancora sprovvisti di microchip, non sono registrati all'Anagrafe.
AVETE TROVATO UN CANE VAGANTE
Innanzitutto chiamare i Vigili del Comune dove si è avvistato l'animale: per la Legge 281/91 e successivo TU 33/2009 e s.m. sono obbligati ad intervenire. Se fosse un giorno festivo oppure di notte si possono chiamare i Carabinieri. Solo le Autorità possono chiamare il servizio di accalappiacani e non un privato cittadino. Se possibile bloccare l'animale vagante di modo che sia possibile il suo recupero immediato all'arrivo dell'accalappiacani.
L'accalappiacani raccoglie l'animale vagante o ferito .
Il cane viene portato per i primi 10 gg. nel canile sanitario di Levate - tel. 3292212709. Se ha il microchip ed il proprietario è rintracciabile, verrà riconsegnato, altrimenti, trascorsi 10 gg, in mancanza di microchip o se il proprietario non è rintracciabile, il cane sarà portato nel canile convenzionato con il comune dove è avvenuto il ritrovamento. In caso di animale identificato, i costi di recupero e di mantenimento sino al ritiro da parte del proprietario, sono a carico dello stesso. Nel caso il cane non sia identificato il costo del recupero del cane e del suo mantenimento fino ad adozione è a carico del Comune dove è stato ritrovato.
NUMERI UTILI
POLIZIA PROVINCIALE 800 350035
NUMERO UNICO EMERGENZA 112
EMERGENZE
CASI DI AVVELENAMENTO
Nuovamente prorogata il 21 giugno
2017 l' Ordinanza del Ministero della Salute 10 febbraio 2012 sui
bocconi avvelenati
L'Ordinanza del Ministero della Salute sui bocconi avvelenati si rinnova dal 2008.
Coinvolge pesantemente il Sindaco in qualità di Responsabile della Sanità e della Sicurezza Pubblica e l'ASL.
Le Autorità Locali devono svolgere accurate indagini per trovare i responsabili che hanno utilizzato sostanze tossiche, che, non dimentichiamo, sono tossiche per uomini ed animali selvatici, d'affezione e da reddito.
Il Sindaco può ed in certi casi deve informare la popolazione del pericolo di esche avvelenate trovate in zona mediante appositi cartelli e, se necessario, provvedere a bonificare la zona.
Il veterinario che ha accertato la morte o l'avvelenamento del vostro animale è tenuto a darne immediata comunicazione ad ASL ed al Sindaco.
A voi vigilare che questa prassi sia rispettata.
L'esame tossicologico delle esche rinvenute costa alcune centinaia di €, pertanto è facile che il Sindaco sia reticente nel farle esaminare.
Non esitate a far sapere dove abitate quello che vi è capitato, per evitare che altri animali siano vittime delle esche avvelenate.
Ricordate che il certificato medico veterinario è fondamentale perchè la procedura abbia inizio: infatti il primo passo lo deve compiere il vostro veterinario libero professionista.
Nel caso siate sicuri che la procedura non sia stata rispettata, potete presentare un esposto alla Procura della Repubblica per la tutela vostra e dei vostri animali e per denunciare l'inerzia delle Autorità locali se non hanno fatto quanto previsto dalla normativa.
In caso di assistenza personalizzata non esitate a contattarci a info@dirittianimalibergamo.it
Bocconi con metaldeide, sostanza azzurra anticoagulante, bocconi con stricnina, con chiodi, con puntine di ferro, ecc..
AUTORITA' COMPETENTI
SINDACO
ASL COMPETENTE
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO
RESPONSABILITA' COMUNICAZIONE alle AUTORITA' :
VETERINARIO LIBERO
PROFESSIONISTA che diagnostica avvelenamento in un
animale
EMERGENZE
SE TROVI UN GATTO INVESTITO
Vale la stessa cosa che per i cani: chiamare la Polizia Locale o i Carabinieri che provvederanno a chiamare l'ATS e l'accalappiacani.
Notte e festivi esiste il PRONTO SOCCORSO VETERINARIO: La chiamata va indirizzata al Centralino Unico tel . 035/390608 il quale fornisce direttamente al richiedente il numero di telefonia mobile del Veterinario in turno di pronta disponibilità per il territorio interessato.
Il veterinario di turno potrà indirizzarvi verso cliniche convenzionate, alle quali la stessa ATS riconoscerà il rimborso delle spese, previo accordo telefonico delle stesse con il veterinario di turno.
CI SEGNALANO SPESSO CHE ALCUNE CLINICHE VETERINARIE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO NON INFORMANO IL CITTADINO DI QUESTO SERVIZIO E CHIEDONO DI ESSERE PAGATE DA CHI PORTA IL GATTO INVESTITO.Ricordatevi che è un preciso dovere da parte del veterinario libero professionista a cui portate il gatto/cane in pericolo di vita, di informarvi dell'iter non oneroso per il cittadino tramite ATS e lo stesso libero professionista deve poi contattare l'ATS.
Spesso non lo fanno, nonostante esistano annualmente circolari del Dipartimento Veterinario di Bergamo ai veterinari in tal senso.
r
Consigli pratici per un responsabile: Fai da Te
Soccorrere un gatto investito è un segno di grande civiltà. Innanzitutto se il gatto è in mezzo alla strada avvicinarsi cautamente ed avvolgerlo in una coperta e spostarlo.
Se il gatto fosse ancora vivo, portarlo dal veterinario più vicino (avvolto in una coperta, oppure in una scatola di cartone o in un borsone).
AUTORITA' COMPETENTI
Polizia Locale del paese dove si è rinvenuto l'animale
Sabato, domenica, festivi e notturni 112
oppure Pronto Soccorso Veterinario 035 39 06 08
Copyright Diritti Animali Bergamo - Website by MM 2015